Dopo gli avvenimenti narrati durante la prima puntata, Francesco fonda laFraternitas. Nell’ambito della prima fase della fondazione ritroviamo, nella narrazione di Liliana Cavani, il ‘capitolo delle stuoie’ così soprannominato in quanto venivano costruite dellecapanne con le stuoie all’interno delle quali si incontravano giovani: da tutti i luoghi accorreranno in moltissimi per ascoltare la parola di Francesco, l’uomo di Dio.
Francesco si reca in Terra Santa, dove si combatte la quinta tragica Crociata, la guerra tra cristiani e musulmani per la conquista del territorio. In questo luogo, l’incontro del poverello di Assisi con Al Malik-Al Kamil diventa il simbolo dell’unione tra due uomini che rappresentano culture e religioni differenti, con lo scopo unico di fermare la guerra.
Dopo questo incontro, che rappresenterà un momento fondamentale delle opere del Santo,Francesco decide di tornare ad Assisi, ma al suo ritorno gli viene richiesto di scrivere una‘regola’ per dare una struttura alla fondazione, ma Francesco si rifiuta, in quanto il Santo sostiene che l’unica regola da seguire è il Vangelo. Solo quando sarà Papa Innocenzio a fare richiesta della scrittura, Francesco deciderà di scriverla.
Nell’ultima parte della puntata, verrà, infine, narrata la morte del Santo e le diverse interpretazioni della sua eredità da parte di Chiara ed Elia.
Nessun commento:
Posta un commento